
Che cos’è il Franchising?
Il franchising, secondo la definizione ufficiale della European Franchise Federation (EEF), è un sistema di commercio di beni e/o servizi e/o tecnologia basato su una collaborazione stretta e continuativa fra imprese finanziariamente indipendenti, nel quale il franchisor concede ai franchisee i diritti, e impone l’obbligo, di condurre un’attività secondo la concezione del franchisor. I diritti concessi permettono al franchisee di utilizzare nome commerciale, marchio, know -how, procedure, e altri diritti sulla proprietà industriale e/o intellettuale, all’interno del contesto e dei termini di un contratto di franchising scritto, concluso fra le parti per tale scopo.
– Il know-how è un pacchetto di conoscenze pratiche non brevettate, che si basano sulle conoscenze e le prove dell’affiliante e che sono segrete, sostanziali ed identificate.
– Per “segreto” si intende che il know-how nella sua sostanza, nella sua struttura e nella sua esatta composizione non è generalmente noto o facilmente accessibile al di fuori dell’impresa dell’affiliante, e dei suoi affiliati; il termine non è da intendersi in senso stretto, nel senso che ogni singola parte del know-how dovrebbe essere completamente sconosciuta o inaccessibile al di fuori dell’attività dell’azienda.
– “Sostanziale” significa che il know-how deve avere un preciso contenuto e valore economico; deve trattarsi di conoscenze utili nella vendita di prodotti o nella fornitura di servizi, nella presentazione delle merci destinate alla vendita, nell’elaborazione di prodotti in connessione con la fornitura di servizi, nel trattamento della clientela, e nella gestione dell’attività sia dal punto di vista amministrativo che finanziario. Il know-how deve essere impiegabile per l’affiliato, questo è il caso, quando la conclusione dell’accordo conferisce un vantaggio sui concorrenti, un aumento del rendimento e una facile penetrazione nel mercato.
– Per “identificato” si intende dire che il know-how deve essere descritto in maniera dettagliata, per poter verificare se soddisfa le caratteristiche della segretezza e della sostanzialità; la descrizione del know-how può essere contenuta nell’accordo di franchising oppure essere fissata su un supporto materiale cartaceo o di altra natura.”
Che tipi di contratti esistono nel franchising?
Esistono diversi tipi di franchising: il franchising di distribuzione, il franchising di servizi ed il franchising industriale.
Nel franchising di distribuzione i franchisee si limitano a vendere la merce comprata dal franchisor sotto il suo nome. Il franchisor può agire in due modi diversi: o mette a disposizione del franchisee la propria merce o sceglie la merce e inoltra gli ordini ai produttori. Il franchising di distribuzione è diffuso soprattutto nel commercio a dettaglio (per esempio nel settore di mobili, cosmetici, equipaggiamenti sportivi, pani e dolci, etc.)
Nel franchising di servizi il franchisee utilizza il know-how del franchisor, per offrire servizi secondo le direttive e sotto il nome ed il marchio del franchisor. Il marchio rappresenta il know-how affermato e la particolarità dei metodi utilizzati. Il franchising di distribuzione è diffuso soprattutto in settori come l’alberghiero, la gastronomia, e l’autonoleggio, ma sta prendendo piede anche in settori più giovani.
Nel franchising industriale viene concesso ai franchisee il diritto di fabbricare merci applicando il know-how e le tecniche di vendita del franchisor. L’industria delle bibite, per esempio, mette a disposizione dei franchisee le materie prime (per es. il concentrato di Cola) ed il know-how per l’imbottigliamento. Spesso viene anche concesso al franchisee di commercializzare la merce da lui prodotto sotto il nome o il marchio del franchisor. In questo caso si tratta di una forma mista di franchising industriale e franchising di distribuzione.
Nella realtà si trovano spesso delle forme di franchising miste, dove le singole tipologie di franchising si sovrappongono o si uniscono.
Esistono, inoltre, delle forme di franchising speciali, come per esempio lo shop-in shop, il franchising di conversione o il master franchising.
Servizi offerti dallo studio.
STARTUP E RETE DI FRANCHISING | L’avvio di una rete in franchising rappresenta una fase molto complessa e delicata, anche sotto il profilo giuridico. Per tale ragione, essa richiede particolare attenzione da parte dell’aspirante franchisor. In tale ottica, lo studio, a seguito di un'accurata analisi di fattibilità della formula di affiliazione, superato l'esperimento sul mercato della stessa, predisporrà, il materiale ed i documenti che dovranno essere forniti agli aspiranti affiliati in franchising prima della sottoscrizione del contratto. |
CONTRATTO DI FRANCHISING | Il contratto di franchising costituisce l’elemento centrale di una rete in franchising, in quanto esso regolamenta tutti gli aspetti del rapporto, ed in particolare i diritti e gli obblighi di franchisor e franchisee. Per tale motivo il contratto di franchising deve essere predisposto con grande attenzione e precisione, affinché lo stesso sia non soltanto conforme alle previsioni della L. n. 129/2004 sull’affiliazione commerciale, ma anche (e soprattutto) venga efficacemente incontro alle effettive esigenze del franchisor e, più in generale, dell’intera rete in franchising. Lo studio, prestando, quindi, particolare attenzione agli aspetti nevralgici del contratto di franchising, lo redigerà in considerazione dei seguenti punti: 1) La durata, il rinnovo del contratto e le possibilità di recesso; 2) L’esclusiva e il divieto di concorrenza; 3) Il corrispettivo (entry fee- royalty); 4) Gli obblighi dell’affiliato e le garanzie prestate dall’affiliato; 5) I servizi e la formazione dell’affiliante; 6) La tutela del marchio; 7) Le conseguenze in caso di cessione dell’azienda e di modifiche societarie dell’affiliato; 8) La risoluzione del contratto e le conseguenze dello scioglimento; |
PUBBLICITA' FRANCHISING | Lo studio, guida il franchisor alla corretta pubblicità nel rispetto della complessa e variegata normativa sia se rivolta ai potenziali affiliati e sia ai clienti finali. |
CONTENZIOSO E RECUPERO CREDITI FRANCHISING | I contratti di franchising sono generalmente caratterizzati da un’elevata conflittualità. Oltre alle usuali cause di conflitto, comuni a tutti i rapporti di lunga durata e di una notevole complessità – come appunto il franchising – vi sono delle dinamiche specifiche legate alle peculiarità dei rapporti in franchising, e che derivano dalle forti limitazioni di autonomia imprenditoriale generalmente incontrate dagli affiliati in franchising.Vi è poi il tradizionale e purtroppo sempre più attuale problema del recupero dei crediti nella rete in franchising. Anche in questo caso, lo studio, conoscendo le peculiarità del franchising, è in grado di assistere il franchisor con la necessaria competenza ed efficienza, evitando costi inutili e perseguendo l’obiettivo di ottenere il massimo risultato in termini di recupero con il minor costo. |